Un compressore a intervallo dinamico limita i livelli del volume di una registrazione audio in modo che rimanga entro un determinato intervallo di intensità.
Un esempio di dove viene utilizzato è dato dalla trasmissione televisiva, in cui assicura che i livelli del volume degli spot pubblicitari siano percepiti a una maggiore intensità rispetto allo stesso programma televisivo (senza modifiche del reale volume della trasmissione).
Trova anche utilizzo nella registrazione audio da un mezzo all'altro, laddove i due mezzi non siano in grado di gestire lo stesso intervallo dei livelli del volume (ad es. un CD è in grado di gestire un intervallo molto più grande rispetto a una musicassetta).
La finestra di dialogo del compressore a intervallo dinamico dispone di due schede: "Semplice" e "Grafica". La modifica delle impostazioni su una semplice scheda modificherà inoltre il grafico della scheda Grafica, ma non vice versa, in quanto il grafico consente un maggiore controllo. Esiste inoltre una finestra di dialogo "Impostazioni avanzate compressore" per la regolazione di caratteristiche più avanzate.
La "scheda" Semplice della finestra di dialogo del Compressore a intervallo dinamico contiene impostazioni chiamate "Limitatore", "Compressore", e"Controlla rumore". Se da un lato appaiono come tre concetti differente, dall'altro lato sono più accuratamente concepiti come tre modi differenti di utilizzare il compressore a intervallo dinamico.
Il "limitatore" stabilisce il livello massimo di decibel al quale la registrazione audio può arrivare. Per cui se, ad esempio, la soglia del limitatore fosse stata impostata a -2dB, non si sarebbe mai sentito il livello del volume della registrazione raggiungere l'intensità di -2dB. Tutti i segnali al di sopra della soglia del limitatore sarebbero stati tagliati, questo avrebbe probabilmente causato distorsioni. Si noti che l'impostazione della soglia del limitatore a 0dB disattiva realmente il limitatore in quanto 0dB rappresenta il più intenso segnale in una registrazione digitale.
Il "compressore" riduce il volume audio che supera la propria impostazione della "soglia". Quando un segnale supera la soglia, il compressore attenua gradualmente l'audio per portarlo sotto il livello dB e compie questa azione in un modo tale che l'ascoltatore non si renderà conto dell'attenuazione in corso. Il compressore differisce dal limitatore in quanto il compressore consente all'audio di andare oltre la propria soglia (per un breve periodo), mentre il limitatore non lo consente.
L'impostazione "Rapporto" stabilisce il rapporto della riduzione del volume audio che supera la soglia del compressore. Ad esempio, se il rapporto è 4:1 e il volume supera la soglia di -4dB, il volume, allora, verrà ridotto ad eccedere la soglia soltanto di 1dB. Si noti che un rapporto 1:1 significa che non si avranno modifiche del volume, questo disattiverà realmente il compressore.
Il "Gate noise" funziona in modo simile al compressore, tranne per il fatto che esso riduce il volume audio al di sotto della propria soglia. Questa funzione può essere utile per ridurre o eliminare da una registrazione i rumori di sottofondo più lievi.
Si troverà che la soglia massima del compressore che è possibile impostare ha lo stesso valore della corrente soglia del limitatore. In linea generale, questo significa che, in tutte le circostanze, l'audio inizierà ad attenuarsi alla soglia del compressore, tuttavia non verrà sentito più accentuato della soglia del limitatore. In modo analogo, la soglia del controllo del rumore impostabile è la stessa dell'attuale soglia del compressore.
La scheda "Grafica" della finestra di dialogo del compressore a intervallo dinamico mostra un grafico che rappresenta il rapporto tra i volumi di input e di output. L'asse orizzontale mostra i volumi di input in dB da un valore di -60dB a un valore di 0dB. L'asse verticale mostra i volumi di output sulla medesima scala. Il grafico verrà modificato a impostazioni sulla scheda Semplice, ma le modifiche al grafico non verranno riflesse sulla scheda Semplice, poiché è possibile rappresentare un più ampia gamma di impostazioni sul grafico di quanto sia possibile nei controlli scheda Semplice. Quando il compressore a intervallo dinamico viene applicato, utilizzerà le impostazioni dalla scheda Grafica.
Per modificare il grafico, fare clic e trascinare i marcatori neri del vertice o fare clic da un'altra parte per creare un nuovo vertice. Per eliminare un vertice, fare clic sullo stesso vertice.
Premendo sul pulsante "Avanzate" nella finestra di dialogo Compressore a intervallo dinamico, si aprirà la finestra di dialogo Impostazioni di compressione avanzate. In essa sono contenuti i controlli per le seguenti proprietà del compressore: